Anziani, vademecum contro le truffe. Sindacati e Questura in campo
TORNA INDIETRO

Anziani, vademecum contro le truffe. Sindacati e Questura in campo

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 24 Giugno 2016

campagna contro le truffe ai danni degli anzianiUn piccolo pieghevole con pochi ma chiari suggerimenti, destinato alla terza età perché possa difendersi dai troppi imbroglioni che approfittano della fragilità degli anziani.

Frutto della collaborazione tra i sindacati dei Pensionati di Cgil Cisl Uil e la Questura, reso possibile dal contributo da Ubi Banco di Brescia che lo ha stampato in 60mila copie, il pieghevole è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa in cui è stata lanciata la campagna “Anziani…aiutatevi…aiutateci”.

Se il numero delle denunce di truffe subite è relativamente esiguo, quel che arriva anche agli sportelli sindacali come esperienza quotidiana tratteggia invece una realtà molto più problematica. Per non rassegnarsi a dover chiudere la stalla quando i buoi sono già scappati basta seguire qualche semplice accorgimento. Il più efficace? Mai aprire agli sconosciuti! 

Difendersi dagli imbroglioni è possibile – questo in estrema sintesi il messaggio della campagna – e ad ogni problema basta chiamare il 112 che è il numero unico per qualsiasi emergenza.