Per non dimenticare gli orrori del nazismo e al tempo stesso ricordare – come ha detto il presidente del Senato – l’esempio di tante persone giuste.
A 71 anni dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, oggi è il Giorno della memoria. Istituita dal Parlamento italiano nel 2000, questa giornata è dedicata al “ricordo dello sterminio del popolo ebraico, delle leggi razziali, della persecuzione italiana dei cittadini ebrei, degli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, sì sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
LA FIACCOLATA PROMOSSA DA CGIL CISL UIL
Alle 17,30 avrà luogo in città la fiaccolata promossa da Cgil Cisl Uil con partenza da Borgo Trento e arrivo in piazza Militari bresciani caduti nei lager; davanti al monumento che ricorda le vittime dei campi di concentramento interverranno Cesare Carrara, figlio di Roberto Carrara, uno dei deportato a Mauthausen, e Andrea Caniato, studente universitario.