Alessandra Damiani, 45 anni, è il nuovo segretario generale della Fim Cisl provinciale. Ad eleggerla nell’incarico è stato il direttivo della categoria riunito nell’Auditorium della sede Cisl in via Altipiano d’Asiago, 3. La Damiani prende il posto di Laura Valgiovio entrata a far parte della segreteria provinciale Cisl.
DA 16 ANNI COI METALMECCANICI CISL
Nella Fim Cisl di Brescia dal 1998 (sindacato che ha scelto dopo un’esperienza precedente di due anni come delegata della Fiom Cgil nella sua azienda d’origin), Alessandara Damiani ha iniziato la sua attività sindacale come operatrice territoriale, prima nella zona del basso Sebino, poi in quella di Palazzolo e successivamente nella zona di Lumezzane, svolgendo anche attività formativa per i delegati della Fim. Dal novembre del 2007 è entrata a far parte della Segreteria dei metalmeccanici Cisl, ricoprendo negli ultimi anni l’incarico di segretario organizzativo.
Su sua proposta il Direttivo ha riconfermato nella Segreteria Fim Stefano Olivari e Daniela Pedrali.
INIZIA PER TUTTI NOI UN PERCORSO IMPEGNATIVO
“Inizia per tutti noi un nuovo percorso – ha detto la Damiai intervenendo subito dopo l’elezione – in un momento non facile per il sindacato e per coloro che rappresentiamo”. Il riferimento è sia alla complessità del periodo storico ma anche al calo di fiducia dei cittadini verso l’azione sindacale e le organizzazioni di rappresentanza come il sindacato. “Dobbiamo necessariamente cambiare per mantenere una rappresentanza di tutela dei lavoratori e per la promozione del lavoro – ha aggiunto la sindacalista – e le occasioni del cambio del gruppo dirigente, ad ogni livello, hanno questo potenziale”.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
La Damiani ha ricordato l’impegno della Fim degli ultimi anni per implementare “un modello di relazioni industriali che ha come obiettivo quello di creare sviluppo nel nostro territorio, di mantenere e creare occupazione, ripartendo dal lavoro e promuovendo i lavoratori”.
FIM CSIL E TERRITORIO
Il neo segretario ha parlato anche di una presenza decentrata e capillare della Fim sul territorio: “L’azione sindacale può tornare ad essere un valore se si riparte dal territorio – ha detto – e noi siamo una squadra di 400 delegati e 16 operatori a tempo pieno. Questo è il nostro potenziale, che mettiamo a disposizione dei nostri iscritti e dei lavoratori, facendo della Fim un’organizzazione capace di interpretare il cambiamento, di rappresentare il lavoro, per una società equa e solidale”.
QUATTRO COMPORTAMENTI CHIAVE…
Responsabilità, speranza, concretezza, capacità di ascolto. Sono i quattro comportamenti di riferimento che il neo segretario ha indicato nel suo intervento subito dopo l’elezione.
Per Alessandra Damiani responsabilità significa prevedere “sempre le conseguenze del nostro comportamento, ma soprattutto saperlo correggere in base all’obiettivo. Speranza perché aiuta ad esplorare e provare nuove strade per raggiungere ciò che riteniamo utile per un futuro migliore. Concretezza come senso della realtà e spirito pratico. Capacità di ascolto, per potersi aprire al confronto necessario per sviluppare nuove idee, nuove soluzioni”.
….E TANTA UMILTÀ’
“A questi – ha concluso il nuovo leader della Fim Cisl bresciana – aggiungo un ultimo elemento, la capacità di essere umili, di essere consapevoli della nostra identità, dei nostri limiti e della nostra forza, per entrare in una vera relazione con gli altri”.
il testo integrale dell’intervento di Alessandra Damiani