Enzo Torri e Francesco Diomaiuta in rappresentanza della Cisl provinciale, la Segreteria dei Pensionati Cisl al completo e poi tanti, tanti iscritti.
Anche quest’anno la Cisl bresciana ha preso parte con una folta delegazione alla tradizionale giornata che in Mortirolo – luogo emblematico della Resistenza bresciana, teatro di battaglie che gli storici considerano decisive per la sconfitta della Repubblica Sociale di Mussolini – vede radunate le Fiamme Verdi nel ricordo della lotta partigiana per la Liberazione.
Primo momento della giornata è stata la Messa, celebrata dal cappellano delle Fiamme Verdi, don Tino Clementi, sul nuovo altare che l’associazione, nel 70° anniversario delle battaglie e della campagna d’inverno della guerra di liberazione, ha commissionato all’artista Mauro Bernardi per ricordare tutti coloro che sono morti per restituire all’Italia libertà e giustizia.
E’ stato poi dato spazio alle testimonianze di chi ha vissuto quegli anni difficilissimi, tragici ed esaltanti della Resistenza: Maria Carla Levi Sandri, figlia di Lionello Levi Sandri, figura di grande rilievo per la Resistenza bresciana, ha tenuto l’orazione ufficiale.
Il raduno è stato anche l’occasione per annunciare l’uscita nei prossimi mesi di un nuovo volume sulla lotta partigiana nelle montagne bresciane. E’ intitolato “La Resistenza in Valle Camonica”, ricerca condotta da Paolo Franco Comensoli a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta per la sua tesi di laurea. Un testo documentato e ricco di testimonianze che viene ora pubblicato a cura di Tullio Clementi e Luigi Mastaglia nella versione “emendata e integrata da Romolo Ragnoli, un testimone chiave delle vicende partigiane.