La storia dell’industria e del lavoro a Palazzolo, “piccola Manchester”
TORNA INDIETRO

La storia dell’industria e del lavoro a Palazzolo, “piccola Manchester”

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 6 Maggio 2014

Si intitola “Monumento del lavoro palazzolese” il libro sulla storia industriale di Palazzolo sull’Oglio scritto da Marino Gamba e Osvaldo Vezzoli che sarà presentato mercoledì 7 maggio alle 20.30 nel Municipio della cittadina. Un volume che racconta l’evoluzione industriale della città a cavallo tra Ottocento e Novecento, sottolineando i caratteri di una comunità che ha incardinato il suo sviluppo sul lavoro come strumento di riscatto sociale.

Dalla seta ai bottoni, dal cemento al cotone e alla meccanica” specifica il sottotitolo del libro pubblicato da BiblioLavoro – associazione per la promozione culturale costituita dalle Cisl della Lombardia – anticipando il percorso tra le fabbriche e i laboratori che portarono alla definizione di Palazzolo come “piccola Manchester”.

Marino Gamba (già dirigente sindacale della Cisl bresciana che è anche stato sindaco di Palazzolo) e Osvaldo Vezzoli (architetto e ricercatore di storia locale) offrono ai lettori una ricostruzione rigorosa dei luoghi e dei protagonisti del boom industriale palazzolese, raccontandone trionfo e declino con importanti sollecitazioni sul presente e la necessità di piani di recupero di quelle che un tempo sono state vere e proprie “cattedrali del lavoro”.

La pubblicazione del volume è stata resa possibile anche grazie al sostegno della Cisl, della Fnp e della Fim bresciane.

 

Alla scoperta dei monumenti del lavoro palazzolese (Giornale di Brescia 6.5.2014)
C’era una volta la Manchester bresciana (Bresciaoggi 6.5.2014)