La Valle Camonica ricorda la Resistenza
TORNA INDIETRO

La Valle Camonica ricorda la Resistenza

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 27 Marzo 2014

ResistenzaPrendono il via, in Valle Camonica, una serie di iniziative per ricordare il contributo della Resistenza alla costruzione dell’Italia democratica.

Si comincia il 29 marzo con il 69° anniversario del bombardamento della polveriera di Sonico, organizzato dalle Fiamme Verdi Alta Valle Camonica in collaborazione con l’ANPI, la sezione Fanti di Edolo e i Gruppi Alpini di Sonico, Rino e Garda, dove è previsto il ritrovo alle ore 10,30 presso la ex polveriera con la deposizione della corona e il discorso delle autorità presenti. A seguire, alle 11,00 la S.Messa celebrata da Don Bruno Colosio.

Si prosegue il 7 aprile, alle ore 20,30 con la presentazione presso l’Istituto Comprensivo di Darfo, in via Polline 20, del documentario “La libertà costa cara molto. Volti e voci della Resistenza bresciana”, sempre a cura dell’Associazione Fiamme Verdi, dell’ANPI di Brescia, del Comune di Darfo Boario Terme e della Commissione Storia del 900 Rete Scolastica Bresciana – Ambito Valle Camonica e con il patrocinio della Comunità Montana e del Consorzio BIM. Il documentario sarà presentato nella stessa giornata, al mattino, agli studenti dell’Istituto Superiore “T.Olivelli” di Darfo Boario Terme e il giorno 8 aprile alle ore 9,00 presso il cinema Garden agli studenti della Scuola Media Secondaria di primo grado della bassa e media Valle Camonica.

A conclusione, il giorno 11 aprile, alle ore 16,30, a cura della Federazione Italiana Volontari della Libertà “associazione Fiamme Verdi”, la commemorazione dei partigiani Venturini, Canti, Scilini, Negri, Ghiroldi, Lazzarini e Ballardini presso il Monumento ai Martiri di Edolo-Mù, con i saluti del Sindaco Vittorio Marniga e una riflessione del Sindaco di Villa di Tirano, Giacomo Tognini. A seguire la S.Messa presso la Pieve di Mù.