Amministratori di sostegno, una rete di attenzione a tutela delle persone fragili
TORNA INDIETRO

Amministratori di sostegno, una rete di attenzione a tutela delle persone fragili

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 20 Febbraio 2014

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNOAnteas Brescia (Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà) è parte di una rete costituita con l’obiettivo di sostenere la diffusione e il consolidamento dell’Amministratore di sostegno sul territorio della nostra provincia, in collaborazione con il Tribunale e l’Ufficio di protezione giuridica dell’Azienda Sanitaria Locale.

 

 

CHI SONO GLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO?
Sono importanti figure di riferimento nel lavoro di cura verso le persone più fragili: si occupano di loro secondo le indicazioni del giudice, sostenendole nelle pratiche che non sono più in grado di svolgere.

Questa nuova dimensione del lavoro di cura è stata oggetto a Brescia, per iniziativa di Anteas e Pensionati Cisl, di un convegno nel 2012 e di un corso di formazione e di informazione nell’autunno del 2013. Il corso ha consentito la preparazione di un gruppo di referenti Anteas che agiscono sul territorio come terminali di consulenza operativa.

COSA OFFRONO I REFERENTI ANTEAS?
Sono persone competenti che offrono:
• informazione, consulenza e orientamento per accompagnare le famiglie nel percorso di protezione giuridica per le persone fragili;
• supporto nella redazione del ricorso per la nomina di Amministratore di Sostegno;
• consulenza agli stessi Amministratori di Sostegno;
• sostegno nella gestione del ruolo.

IN QUALI AREE INTERVIENE L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO?
L’Amministratore di sostegno interviene in tutte le aree di fragilità: terza età, minori, disabilità, salute mentale, dipendenze.

 

DOCUMENTAZIONE & FORMAZIONE

1 – LA PROTEZIONE GIURIDICA DELLE PERSONE FRAGILI

2 – Figure, ruoli, compiti e funzioni

3 – RICHIESTA DI NOMINA PER AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

4 – Le responsabilita’ dei servizi