Imparare un “mestiere cassaforte” (con un rimborso mensile di 500 euro) con la possibilità concreta di uno stabile inserimento lavorativo.
E’ l’opportunità riservata ai giovani senza occupazione in età compresa tra i 18 e i 29 anni che fino al 4 novembre possono candidarsi per un tirocinio in una delle cinque Botteghe di Mestiere presenti in Lombardia.
COSA SONO LE BOTTEGHE DI MESTIERE? Sono un modello sperimentale di formazione al lavoro che si propone di favorire la riscoperta, da parte dei più giovani, dei mestieri manuali.
DOVE SONO E COSA SI IMPARA A Brescia le Botteghe di Mestiere insegnano l’arte della panificazione e della pasticceria; altre due sono a Milano (sartoria e ristorazione), una a Cremona (costruzioni e impiantistica), una a Pavia (riparazioni meccaniche).
DOVE A BRESCIA? Le aziende che ospitano il tirocinio sono dieci:
•PASTICCERIA VENETO BRESCIA (capofila raggruppamento)
•PASTICCERIA ROBERTO ERBUSCO (BS)
•DOLCE REALE MONTICHIARI (BS)
•PASTICCERIA CHANTILLY LUMEZZANE (BS)
•PASTICCERIA GARZONI BRESCIA
•PASTICCERIA GELATERIA IVAN PIRLO VOBARNO (BS)
•PANIFICIO CRESSERI LUCIANO & C. GHEDI (BS)
•FREDDI PIETRO CASTO (BS)
•PRANDINI FRANCO & C. VESTONE (BS)
•PANIFICIO CAFFARESE PONTE CAFFARO (BS)
COS’È UN “MESTIERE CASSAFORTE”? La sfida delle Botteghe di Mestiere riguarda la capacità di trasmettere alle nuove generazioni le tante virtù delle professioni legate al lavoro artigianale, che hanno sempre rappresentato la spina dorsale dell’economia italiana, e che rischiano di scomparire. Secondo le rilevazioni delle Camere di Commercio l’elenco delle professioni in “via di estinzione” include una serie di mestieri artigiani come i pellettieri, i valigiai, i borsettieri, i falegnami, gli impagliatori, i muratori, i carpentieri, i lattonieri, i carrozzieri, i meccanici auto, i saldatori, gli armaioli, i riparatori di orologi e di protesi dentarie, i tipografi, gli stampatori offset, i rilegatori, i riparatori di radio e Tv, gli elettricisti, gli elettromeccanici, gli addetti alla tessitura e alla maglieria, i sarti, i materassai, i tappezzieri, i dipintori, gli stuccatori, i ponteggiatori, i parchettisti e i posatori di pavimenti.
Imparare uno di questi mestieri è sicura garanzia di lavoro anche in tempo di crisi.
COSA DEVE FARE CHI VUOLE COGLIERE QUESTA OPPORTUNITÀ? I giovani che vogliono cogliere questa opportunità devono candidarsi attraverso un modulo on line partendo da questo link.