“Il rinnovo riconosce ai lavoratori del settore – sottolineano le organizzazioni sindacali – un aumento delle retribuzioni pari a 108 euro complessivi per il periodo 2013/ 2015 e la somma di 88 euro a titolo di arretrati. Riconosciuta a tutti gli addetti una prima tranche economica di 35 euro dal mese di giugno 2013, importo realizzato anche in funzione della norma di garanzia a copertura del mancato rinnovo entro la scadenza naturale”. Secondo le segreterie nazionali Filt, Fit e Uilt “sulle parti normative sono positivi i contenuti introdotti a sostegno dell’occupazione, e soprattutto dell’individuazione di strumenti che favoriscono nell’autotrasporto, il contrasto all’uso distorto della normativa Europea sui distacchi transnazionali a favore dello sviluppo occupazionale degli autisti italiani o regolarmente residenti nel nostro paese avendo individuato dei meccanismi di trasparenza e comunicazione preventiva da parte delle imprese che utilizzassero questa forma di rapporto di lavoro”.
“Sono stati inoltre introdotti – spiegano le organizzazioni sindacali – attraverso la valorizzazione della contrattazione aziendale e territoriale, elementi che permettono di valorizzare il lavoro attraverso strumenti organizzativi e di stabilizzazione dei lavoratori precari nel settore della distribuzione delle merci, particolarmente esposto all’elusione ed all’evasione delle normative, permettendo di sviluppare un reale contrasto ad una illegalità diffusa. Infine – sottolineano Filt, Fit e Uilt – nell’ambito del mercato del lavoro, l’apprendistato professionalizzante diviene strumento importante per le nuove assunzioni con una percentuale di stabilizzazione fino al 90%”.