Il Consiglio generale della Filca provinciale ha fatto il punto della situazione nel settore delle costruzioni esprimendo su vari punti le proprie valutazioni.
In un documento approvato all’unanimità al termine dei lavori, il Consiglio generale della Filca sollecita a tutti gli attori istituzionali misure straordinarie per affrontare la crisi, con “un nuovo periodo di misure straordinarie, sia verso uno choc fiscale a favore del lavoro e delle imprese sane che investono e non evadono le tasse, tanto in direzione di un nuovo sistema di rendicontazione sociale”. Occorre – si legge ancora nel documento – una sorta di “new deal della responsabilità, con al centro una radicale e forte lotta all’evasione, all’elusione e all’eversione fiscale”, esprimendo “solidarietà e condivisione al lavoro di Equitalia e delle Istituzioni preposte a diverso titolo nella lotta all’evasione fiscale”.
Il Consiglio generale della Filca Cisl di Brescia ha espresso anche “condivisione per la nuova stagione di responsabilità sindacale unitaria concretizzata con l’accordo unitario sulla rappresentanza”, apprezzamento per i rinnovi contrattuali degli ultimi mesi, preoccupazione per l’attacco dell’associazione dei costruttori ai benefici della “anzianità professionale edile ordinaria”, sostegno pieno e convinto all’iniziativa della Fai Cisl di Brescia per riservare ai lavoratori disoccupati un percorso privilegiato di assunzione temporanea per la vendemmia in Franciacorta.
A questo proposito è stato sottolineato come le domande fino ad ora presentate provengano in gran parte da ex lavoratori edilizia, e che l’iniziativa costituisce un contributo importante anche al contrasto del lavoro nero e del caporalato che allunga la sua ombra sulla vendemmia.
Leggi il testo integrale del documento Filca Cisl di Brescia