Sbb Cargo chiude a Brescia. La Fit Cisl: così si apre una stagione di conflitti
TORNA INDIETRO

Sbb Cargo chiude a Brescia. La Fit Cisl: così si apre una stagione di conflitti

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 20 Maggio 2013

chemoil-ganzzugDopo la chiusura di Orbassano, la filiale italiana delle Ferrovie Svizzere Sbb Cargo si appresta a chiudere anche l’impianto di Brescia. “E’ la dimostrazione del fallimento, nel nostro Paese, della liberalizzazione del trasporto ferroviario. – commenta a caldo la Federazione dei trasporti della Cisl – Anziché favorire il riequilibrio modale attraverso l’incremento delle quantità di merci trasportate su ferro, la liberalizzazione del trasporto ferroviario in Italia sta provocando solo disagi sociali e, paradossalmente, sta spostando quote di trasporto verso la gomma”.

“Queste nuove imprese ferroviarie prima hanno sottratto quote di mercato all’ex monopolista Trenitalia – prosegue la nota della Fit Cisl – e poi, a fronte di perdite discutibili di quote di traffico, compensabili attraverso una ridistribuzione della produzione, chiudono gli impianti costringendo chi ha necessità di spedire merci a rivolgersi al trasporto su gomma”.

Al danno arrecato al “Sistema Paese” si aggiunge il dramma dei lavoratori coinvolti. “Molti – sottolinea la nota sindacale – si trovano a Brescia perché, a suo tempo, hanno già subito dei trasferimenti coercitivi e si sono già riadattati con le loro famiglie nella nuovo realtà. Se la Sbb Cargo non rivedrà le proprie strategie commerciali rispetto al presidio bresciano, si aprirà una stagione di conflitti”. La Fit Cisl lancia un appello al nuovo Ministro dei Trasporti, che peraltro è lombardo e conosce bene la realtà regionale, perché intervenga nella vicenda e sappia dare al sistema ferroviario italiano le risposte strategiche che mancano da troppo tempo.