“E’ giusto che tutti i lavoratori, e quindi anche la colf o la badante, possano, in caso di licenziamento, avere una indennità di disoccupazione – spiega Roberto Benaglia, segretario regionale Cisl Lombardia – ma è profondamente ingiusto considerare le famiglie come se fossero delle imprese”.
Il contributo richiesto, infatti, può arrivare ad un massimo di 1.418 euro per un rapporto di lavoro durato 3 o più anni (473 euro se il contratto è durato 1 anno). E’ la stessa cifra che pagherebbe ogni azienda per i propri dipendenti. Inoltre il contributo non tiene conto dell’orario di lavoro: in modo ingiustificato chi si avvale di una bandante o di una colf con un rapporto di lavoro a 8 ore settimanali dovrà pagare la stessa cifra di chi ha un dipendente a 40 ore settimanali.
Insieme a Cgil e Uil, la Cisl ha chiesto un incontro urgente al ministro per modificare la normativa e definirne una maggiormente equa. In particolare, la Cisl chiede che da subito vengano sospesi gli obblighi da parte dell’Inps e dell’Agenzia delle Entrate per i pagamenti.
Cambiare le norme per evitare una nuova tassa sulla famiglia