Fistel Cisl (informazione, spettacolo, telecomunicazioni) a Congresso
TORNA INDIETRO

Fistel Cisl (informazione, spettacolo, telecomunicazioni) a Congresso

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 28 Gennaio 2013

Sarà la Fistel – federazione che associa i lavoratori dell’informazione (carta, stampa, editoria, televisione) dello spettacolo (cinema, audiovisivo, musica, teatro) e delle telecomunicazioni – ad aprire il 6 febbraio la stagione congressuale della Cisl bresciana. La Fistel riunirà i trenta delegati eletti nelle assemblee precongressuali, in rappresentanza dei 787 iscritti della categoria, nella Sala convegni dell’Hotel La Vela, in via Orzinuovi a Brescia.

Ad aprire i lavori sarà Marina Bordonali, Segretario generale della Fistel bresciana. “Il settore ha diversi problemi aperti – spiega la sindacalista presentando l’appuntamento congressuale – quali il rinnovo del Contratto delle telecomunicazioni scaduto nel dicembre del 2011 e quello dei poligrafici, scaduto a maggio 2010 per la parte economica e a dicembre di un anno fa per quella normativa. La trattativa sul primo dei due contratti riprenderà il 31 gennaio, mentre l’altra dovrà attendere forzatamente l’insediamento del nuovo Parlamento e l’operatività delle Commissioni per gli interventi sull’editoria”.

A tracciare chiaramente il dibattito è il titolo del Congresso scelto dalla Fistel Cisl di Brescia: “Welfare e rappresentanza, concertazione e partecipazione queste le sfide del futuro“.

Quello che si celebrerà il 6 febbraio sarà il quinto Congresso nella storia della Fistel bresciana, ma anche il primo per la nuova realtà categoriale che andrà definendosi con l’unione sindacale della Federazione di Brescia con quella della Valle Camonica-Sebino.