Prende il via il 28 settembre un nuovo corso dell’Università della Terza Età, intitolato “Storia e archeologia del territorio: aggiornamenti”. Il territorio è quello della Valle Sabbia a cui sono dedicati quattro incontri in cui si parlerà del sito palafitticolo di Lucone di Polpenazze, della necropoli dell’età del rame alla Corna Nibbia di Bione e della ricostruzione storica di Vobarno attraverso l’archeologia e le epigrafi di epoca romana.
A promuovere il corso sono l’Anteas di Brescia in collaborazione con il Museo archeologico della Valle Sabbia e il patrocinio del Comune di Vobarno. La partecipazione è gratuita. Per le finalità del corso, per l’impegno organizzativo e quello professionale dei docenti coinvolti, oltre che per una fruizione ottimale delle lezioni si raccomanda l’iscrizione a quanti sono in grado di garantire una partecipazione assidua.
La domanda di iscrizione può essere consegnata o spedita all’ANTEAS – che ha sede in Via Altipiano d’Asiago 3 , a Brescia – oppure in una delle sedi di Zona FNP Cisl. E’ anche possibile iscriversi on line scaricando, compilando e rispedendo il modulo in calce a questa notizia a brescia@anteaslombardia.org