2755 posti di lavoro. E’ il conto della crisi, tra licenziamenti e cassa integrazione, del settore moda nel bresciano che emerge dall’analisi periodica dell’Osservatorio congiunturale della Femca Lombardia, il sindacato dei lavoratori tessili, chimici e dell’energia. A livello regionale sono 564 le aziende in crisi, 22.029 i lavoratori coinvolti (erano 19.250 a inizio 2011) con un aumento del ricorso agli ammortizzatori sociali del 111%.
I territori particolarmente colpiti in questa fase sono quelli con una storica presenza del settore, Bergamo e Varese (distretti del tessile e abbigliamento), Brescia (abbigliamento e calzature), Mantova (calzetteria), Legnano Magenta (con la zona di Parabiago distretto delle calzature) e in misura minore rispetto al passato, Como (distretto della seta).
Complessivamente, inoltre, negli ultimi quattro mesi del 2011 in Lombardia 52 aziende hanno collocato in mobilità 1.823 addetti ed hanno cessato l’attività 51 aziende con circa 2.000 lavoratori. Preoccupano infine, i primi segnali del 2012 con ulteriori e numerose perdite occupazionali.
“In Lombardia ci sono una miriade di piccole e medie imprese che, lavorando prevalentemente conto terzi per i grandi marchi del Made in Italy e per i gruppi industriali del settore, soffrono la crisi in misura maggiore e spesso sfuggono alle rilevazioni ufficiali – sottolinea Aldo Isella, segretario generale Femca Cisl Lombardia -. Purtroppo le micro-dimensioni aziendali sono un’ulteriore difficoltà da superare, per salvare l’eccellenza italiana e lombarda della moda”.
Le difficoltà più marcate permangono nell’area del manifatturiero tessile, abbigliamento, con un accentuato aumento sul costo delle materie prime, su tutte lana e cotone, con le relative difficoltà di approvvigionamento, ma si evidenziano pesanti segnali di crisi anche nel comparto calzature e pelletterie. “Bisogna avviare al più presto tutti gli interventi previsti dalle politiche attive per il lavoro – aggiunge Isella -. E’ indispensabile, in questo senso, un supporto specifico alla contrattazione aziendale o territoriale per il raggiungimento di più elevati livelli di competitività delle aziende, la formazione, la riqualificazione e la ricollocazione dei lavoratori licenziati dalle imprese in crisi”.(lombardia.cisl.it)