Via dal bilancio gli impegni per la Piccola velocità. Sindacati e Rsu in Palazzo Loggia
TORNA INDIETRO

Via dal bilancio gli impegni per la Piccola velocità. Sindacati e Rsu in Palazzo Loggia

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 23 Gennaio 2012

E’ convocato oggi pomeriggio il Consiglio comunale di Brescia. Tra i molti punti all’ordine del giorno figura la decisione della Giunta municipale di cancellare dal bilancio di Palazzo Loggia gli impegni economici per alcuni progetti inseriti nel programma triennale 2012-2014. Tra questi gli interventi di bonifica delle aree per la realizzazione dell’infrastruttura denominata Piccola velocità, nuovo scalo merci intermodale di Brescia, opera alla quale è legato il futuro degli ex lavoratori Ideal Standard attualmente occupati alla Arcese di Bassano Bresciano.

Le organizzazioni sindacali hanno chiesto e ottenuto di essere ricevute questa mattina dal sindaco Paroli per conoscere le motivazioni della decisione e le intenzioni dell’Amministrazione comunale rispetto agli impegni più volte assunti e più volte ribaditi su un progetto al quale decine di lavoratori e di famiglie hanno legato il loro destino occupazionale. Sui contenuti dell’incontro in Loggia Filctem Cgil, Femca Cisl, Uilcem Uil e Rsu dell’Ideal Standard riferiranno all’assemblea dei lavoratori.

Per una ricostruzione delle vicende politiche che stanno dietro la partita sulla Piccola velocità è possibile leggere qui l’articolo La Piccola diventa un «caso» pubblicato da Bresciaoggi lo scorso 14 gennaio, mentre sulla decisione della Giunta ha scritto venerdì 21 gennaio  il Giornale di Brescia con un pezzo intitolato Loggia, Piccola e Cubo via dal bilancio.