Sabato pomeriggio dalle ore 18 alle ore 20 l’Auditorium della sede Cisl di Brescia ha ospitato quasi 200 persone della comunità senegalese Muridi. Al centro dell’incontro i temi della famiglia e le ricadute della crisi economica.
A guidare l’incontro sono state alcune autorità religiose di questa particolare espressione del Sufismo islamico insegnato da Cheikh Ahmadou Bamba. Numerose le presenze e gli interventi delle donne che hanno portato la loro esperienza raccontando quanto sia importante l’assunzione di responsabilità delle donne nel tenere unita la famiglia anche a fronte delle difficoltà legate alla perdita del lavoro da parte dell’uomo.
“E’ stato un dibattito di grande interesse – commenta Giovanna Mantelli della Segreteria della Cisl di Brescia che ha partecipato all’iniziativa – e di grande umanità. Conoscere e condividere sono i verbi che presiedono ad una accoglienza vera delle culture e delle tradizioni del mondo che abita la nostra città e la nostra provincia. Mettere a disposizione la sede Cisl per incontri come questo significa rendere concreta la nostra volontà di declinare quei verbi, avviando percorsi di reciprocità e di integrazione sostanziale”.