Treu, Manghi, Petteni e Corsini sabato a Gardone con il prof. Guido Baglioni
TORNA INDIETRO

Treu, Manghi, Petteni e Corsini sabato a Gardone con il prof. Guido Baglioni

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 15 Settembre 2011

Siamo alla vigilia dell’importante convegno organizzato dalla Cisl per approfondire e discutere sessant’anni di Cisl e sindacato partendo dal lavoro di uno studioso rigoroso e appassionato come Guido Baglioni (La lunga marcia della Cisl, il Mulino, 2011). L’appuntamento è per sabato 17 settembre, alle ore 9, nell’Auditorium San Filipppo Neri di Gardone Val Trompia, in via don Zanetti, 5.

In Val Trompia non per caso, visto che Baglioni è nato a Gardone Val Trompia e alla sua cittadina è sempre rimasto legato anche il trasferimento a Milano dove, come professore di sociologia prima in Cattolica e poi alla Bicocca, ha svolto un’intensa attività accademica.

A dare vita al convegno e a discutere con Guido Baglioni le tesi argomentate nel libro saranno a Gardone Val Trompia: Tiziano Treu, professore di diritto del lavoro e vice presidente della Commissione lavoro del Senato; Bruno Manghi, sociologo e profondo conoscitore della Cisl; Paolo Corsini, deputato e professore di storia contemporanea; Gigi Petteni, Segretario generale della Cisl Lombardia.
I lavori, introdotti da Enzo Torri, Segretario generale della Cisl di Brescia, saranno coordinati dal giornalista Guido Lombardi.

“La lunga marcia della Cisl” non è un libro di storia – scrive l’autore nella presentazione – è uno studio sulla Cisl che comprende le idee, gli avvenimenti, le trasformazioni che hanno caratterizzato gli ultimi sessant’anni, che si occupa innanzitutto di “come è fatta la Cisl”, per arrivare poi a considerare che “cosa ha fatto” e le sue relazioni con gli altri attori sociali.