Sfratti: si stabilizza la situazione in città, peggiora (e di molto) in provincia
TORNA INDIETRO

Sfratti: si stabilizza la situazione in città, peggiora (e di molto) in provincia

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 23 Giugno 2011

Si stabilizza il numero degli sfratti in città ma cresce del 16% in provincia. “I dati del Ministero dell’Interno – spiega Fabrizio Esposito, responsabile del sindacato inquilini della Cisl – confermano la gravità della situazione bresciana. Il dato complessivo riferito alla Provincia è di 2004 sfratti di cui quasi il 97% per mancato pagamento degli affitti. L’incremento rispetto all’anno precedente è del 12% se riferito agli sfratti per morosità e di quasi il 10% rispetto agli sfratti complessivamente considerati”.

A livello regionale l’incremento è del 48 %, con un aumento record nella Provincia di Milano dove gli sfratti sono più che raddoppiati; tuttavia, tenuto conto della popolazione di entrambe le Province, si tratta soltanto di una riallineamento dei dati di Milano a quelli registrati a Brescia con almeno un anno d’anticipo.

“E’ evidente – conclude il responsabile del Sicet di Brescia – che la situazione bresciana costituisce una sorta di avamposto dell’emergenza sfratti e infatti, non a caso, proprio il Comune di Brescia ha già istituito un apposito Fondo che dovrebbe diventare concretamente operativo nel prossimo futuro. I dati sugli sfratti 2010 invitano però a proseguire rapidamente su questa strada e nel contempo sollecitano gli altri Comuni della Provincia coinvolti nell’emergenza casa a seguire in qualche modo l’esempio del Comune capoluogo”.