Speciale 25 aprile / Riscoprire la Costituzione
TORNA INDIETRO

Speciale 25 aprile / Riscoprire la Costituzione

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 25 Aprile 2011

L’arrivo in Italia delle truppe alleate e l’insurrezione generale proclamata dalla Resistenza, portarono nell’aprile del 1945 alla liberazione dell’Italia dal regime nazifascista. La liberazione di Torino e di Milano avvenne il 25 aprile: da allora quella data è stata assunta a simbolo della Liberazione di tutto il territorio nazionale. Al pari di altre città e province italiane, la storia della Resistenza bresciana è segnata da figure di straordinario coraggio e passione civile, giovani che hanno sacrificato la vita per amore della libertà e della giustizia. I loro nomi riecheggiano oggi nelle tante celebrazioni in programma in quasi tutti i Comuni bresciani.
Al loro sacrificio dobbiamo la conquista di una democrazia fondata sui valori enunciati nella Costituzione.
Ricordare il 25 aprile significa tornare alle radici più salde della nostra convivenza civile, significa riscoprire il senso e l’attualità della nostra carta fondamentale, la Costituzione, generata dalla Liberazione e dall’impegno unitario di cattolici, comunisti, liberali, socialisti, monarchici e anarchici.

La nascita della Costituzione italiana è ripercorsa in un video promosso dalla Fondazione della Camera dei Deputati disponibile integralmente sul sito www.camera.it

Ne riproponiamo qui alcuni minuti. Cicerone d’eccezione è l’attore Neri Marcorè.