“L’attenzione va messa sugli sfratti per morosità che a Brescia, più che in altri territori della Lombardia, costituisce una drammatica emergenza”. Lo ha detto questa mattina Paolo Reboni intervenendo a nome della Cisl e del Sicet, il sindacato inquilini, nell’ambito dell’incontro con l’assessore regionale Domenico Zambetti in occasione dell’inaugurazione dello “Sportello Casa” di Regione e Aler.
“Gli ultimi dati ufficiali forniti dal Ministero dell’Interno – ha continuato il Segretario della Cisl – dicono che a Brescia si registra uno sfratto ogni 282 famiglie, mentre a Bergamo il rapporto è di 1 sfratto ogni 401 famiglie e a Milano di 1 ogni 691 famiglie. Nel nostro territorio, anche a causa di un maggiore impatto della crisi sul tessuto produttivo e sociale, il problema degli sfratti per morosità è ben più grave che nel resto della Lombardia. Ed è per questo che Cisl e Sicet chiedono alla Regione, in quanto titolare della competenza generale sulla materia abitativa, di intervenire con provvedimenti mirati di indirizzo e di sostegno”.
Quello della Cisl è stato un intervento che ha richiamato i partecipanti all’incontro a confrontarsi non tanto con la percezione del problema casa, ma con la sua reale consistenza emersa dalla recente indagine sui fabbisogni abitativi a Brescia e provincia presentata dalla Cisl il 7 marzo scorso. Una ricerca rigorosa, condotta per conto del sindacato dal Politecnico di Milano, alla quale lo stesso Assessore ha fatto riferimento nella sua replica, dicendo che essa costituisce un forte contributo per la programmazione regionale e condividendo la sollecitazione che viene dalla ricerca perché si faccia uno sforzo straordinario per l’utilizzo delle case che ci sono, dando risposte concrete ai bisogni e risparmiando il territorio.
Documenti disponibili: