Il dibattito e la riflessione sulla figura e il pensiero di don Primo Mazzolari, in quest’anno che è il 50° dalla morte del prete di Bozzolo, vivrà sabato mattina un altro importante momento.
Si tratta di un convegno promosso dalla Cisl di Brescia e dalla Cisl della Vallecamonica insieme all’Associazione culturale BiblioLavoro.
L’appuntamento è alle ore 9.30 di sabato 14 novembre al Teatro San Carlino di Via Matteotti a Brescia .
A raccontare la passione civile di don Mazzolari e la sua straordinaria attualità saranno don Giuseppe Giussani, presidente della Fondazione Mazzolari, Anselmo Palini, che ai rapporti tra Brescia e il Mazzolari ha dedicato un recentissimo studio, e Mino Martinazzoli, già parlamentare e segretario di partito.
Nell’invito al convegno la Cisl riprende il brano di un articolo di don Mario Pasini pubblicato dalla “Voce del Popolo”a pochi giorni dalla scomparsa di Mazzolari: “L’unica volta che lo incontrai – scriveva don Pasini- alla fine di una vivace discussione durante la quale avevo obiettato alle sue affermazioni mi disse – Fra 50 anni mi darete ragione e direte che le mie idee sono sempre state le vostre”.
Un convegno, quello della Cisl, non solo per ricordare ma anche per attualizzare una testimonianza radicale che ha significato una forte presa di coscienza non solo per il mondo cattolico ma per tutti coloro che hanno avuto e continuano ad avere parte nella organizzazione sociale e politica.
Ad aprire e chiudere il convegno saranno i Segretari delle due strutture sindacali promotrici , Renato Zaltieri e Francesco Diomaiuta.
Ad introdurre e coordinare i lavori sarà Aldo Carera Professore di Storia contemporanea dell’Università Cattolica di Milano e presidente di Biblilavoro.