Obiettivo giovani per il primo maggio a Brescia
TORNA INDIETRO

Obiettivo giovani per il primo maggio a Brescia

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 27 Aprile 2007

Conferenza stampa questa mattina nella sede della Cisl per presentare la manifestazione del Primo Maggio e il concerto dei gruppi musicali giovanili che avrà luogo a partire dal pomeriggio al Parco Ducos 2.

Cgil Cisl e Uil intendono sottolineare l’aspetto della festa che accompagna la ricorrenza del Primo Maggio. Sul palco si alterneranno nove gruppi che proporranno musica rock, punk e ska.

Obiettivo giovani, dunque, per il Primo Maggio 2007 a Brescia, come hanno ribadito nell’incontro con la stampa i Segretari organizzativi di Cgil Cisl e Uil illustrando nel dettaglio il programma della giornata.

“Potrebbe apparire una contraddizione parlare di festa collegandola al lavoro – ha detto Enzo Torri della Segreteria della Cisl bresciana – invece è proprio in questo modo che si vuole sottolineare quanto il lavoro è importante per la nostra vita, per affermare la nostra dignità di persone che proprio attraverso il lavoro realizziamo la nostra indipendenza , di persone libere.

Il sindacato lo ricorda tradizionalmente con le sue iniziative tese a non dimenticare la dura strada che ha portato alla conquista di importanti diritti e tutele che ogni giorno dobbiamo poi riaffermare, difendere e aggiornare a fronte dei continui mutamenti nel mondo del lavoro e nella società”.

Martedì mattina, 1° maggio, il concentramento per la manifestazione sarà in piazza Garibaldi, da dove alle 9,30 muoverà il corteo che attraverserà le vie del centro cittadino. Il corteo terminerà poi in piazza della Loggia dove a nome di CGIL CISL e UIL interverrà il Segratario confederale nazionale Paolo Pirani.

Nel pomeriggio al Parco Ducos 2 di Brescia il “Primo maggio in musica” (cliccando nella home page sopra il link centrale è possibile scaricare il PDF con l’elenco dei gruppi musicali che si esibiranno).

“Un altro modo di vivere la giornata che ricorda il lavoro e che pur non prevedendo discorsi e dibattiti vuole comunque mantenere sullo sfondo questo importante significato. Tutto questo grazie anche al patrocinio del Comune di Brescia, della Provincia, della Settima e Ottava Circoscrizione, come pure delle imprese, delle società, del mondo della cooperazione che con il loro contributo hanno consentito la realizzazione di questo evento”.